IoRacconto Riforma Statuto

Incontri sui territori, laboratori sull’Autonomia e audizioni pubbliche

Progetto

Punti di vista e riflessioni al laboratorio sull’Autonomia

[15-16 settembre, Sala Wolf, Palazzo della Provincia]


Da Consulta per la Riforma Statuto

L’Autonomia speciale vista dai vicini, con Roberto Bin e Francesco Palermo

[15 settembre, Sala Affreschi, Biblioteca Comunale di Trento]


Da Consulta per la Riforma Statuto

15 e 16 settembre: laboratorio sull'Autonomia

[a Trento, due giornate per partecipare alla riforma dello Statuto]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Autonomia? Parliamone

[dal 3 all'8 luglio, Biblioteca Comunale di Trento]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia, incontro pubblico a Lavarone

[18 luglio, Centro Congressi]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Minoranze linguistiche, laboratorio a Luserna

[18 luglio, Istituto Cimbro-Kulturinstitut Lusérn]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Rovereto

[10 luglio, Urban Center]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: a Tione serata di confronto sulla riforma dello Statuto

[4 luglio, Sala Sette Pievi, Comunità delle Giudicarie]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Cles

[22 giugno, Biblioteca Comunale, Sala Borghesi Bertolla]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: a Mezzolombardo per la riforma dello Statuto

[19 giugno, Aula Magna dell’Istituto Martino Martini]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Nella riunione dell’altra sera ( 22 giugno) a Cles c’è stata qualche diversità di vedute sulle cause della scarsa partecipazione. Le autorità locali hanno dimostrato un notevole ritardo nel comprendere scopi e contenuti dell’incontro, tuttavia non avevano a mio parere tutti i torti.  In effetti si tratta di argomento da specialisti e gli incontri col vasto pubblico andavano a mio avviso preparati con delle sessioni dei singoli consigli comunali.

 I consiglieri comunali sono i naturali mediatori con la popolazione ed al momento brillano per la loro ignoranza. Chiederei ai sindaci di individuare in ogni comune un paio di persone (che possono essere anche le stesse per comuni limitrofi) che si intendano di diritto e che siano in grado di illustrare ai consiglieri comunali, in sessioni dedicate, l’argomento statuto. A questo scopo sarebbe utile, dopo il primo giro di consultazioni, un documento che riassuma in maniera schematica gli argomenti trattati, meglio se a fronte del vecchio testo per evidenziarne le differenze/novità.


Da ezio trentini

Coltivare l’Autonomia: a Cembra Lisignago per la riforma dello Statuto

[15 giugno, Sala Consiliare del Comune]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Andalo

[12 giugno, Centro Giovani]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Borgo Valsugana

[6 giugno, Sala Rossa, Comunità Valsugana e Tesino]


Da Consulta per la Riforma Statuto

L’autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol raccontata alla delegazione del governo dell'Uganda

[1 giugno, Sala Aurora, Consiglio provinciale]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: a Riva del Garda serata di confronto

[30 maggio, Sala Cinema della Comunità di Valle]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Caldonazzo

[29 maggio, Casa della Cultura]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Minoranze linguistiche, a Pozza di Fassa con i ladini

[26 maggio, Scola Ladina]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Minoranze linguistiche, primo laboratorio a Palù del Fersina

[23 maggio, Istituto Culturale Mocheno]


Da Consulta per la Riforma Statuto

Coltivare l’Autonomia: incontro pubblico a Vezzano

[15 maggio, teatro Valle dei Laghi, Vezzano]


Da Consulta per la Riforma Statuto
loading image